
Storia
I recenti flussi migratori hanno portato alla nostra moderna società multiculturale, che potrebbe offrire interessanti opportunità di crescita sia per gli immigrati che per gli autoctoni, purtroppo senza occasioni di incontro, integrazione e conoscenza reciproca queste potenzialità rimangono soffocate e, al contrario, spesso si creano situazioni di tensione e squilibrio sociale difficili da gestire.
L’Associazione Villaggio Planetario (AVP) è stata costituita il 20 ottobre 2007 a Monteprandone, con sede legale in Via San Giacomo 107. È stata iscritta al Registro regionale del volontariato il 14 gennaio 2008 con delibera n. 6 e, successivamente, al Registro regionale delle associazioni impegnate per la pace, i diritti umani, la cooperazione e la solidarietà internazionale il 27 gennaio 2011 con delibera n. 556/ICT.
Inoltre, ha istituito una sede operativa in Africa, precisamente in Togo, ufficialmente riconosciuta con l’Arrêté n. 038 del 31 gennaio 2013Il 14 dicembre 2022, l’AVP è stata inserita nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) come Organizzazione di Volontariato (ODV), con il numero 334095.
L’AVP è parte integrante di AUSER Nazionale (Auser – Volontariato Associazione Villaggio Planetario), aderisce al CSV Marche e alla rete Marche Solidali.
L’AVP opera attualmente nell’area del centro Italia e si propone di favorire l’integrazione degli stranieri attraverso attività di formazione alle persone in difficoltà, corsi di alfabetizzazione linguistica, informatica e di preparazione professionale.
Attraverso la cooperazione internazionale l’AVP porta aiuti umanitari e sostegno scolastico alle popolazioni in difficoltà, offrendo così alle comunità locali un’opportunità di crescita per condizioni di vita dignitose.
I componenti dell’AVP sono un gruppo multietnico, multiculturale, e multigenerazionale, costituito da persone che svolgono professioni diverse, che mettono il proprio tempo libero e le proprie competenze a disposizione del volontariato per favorire la giustizia sociale e la cittadinanza attiva.